top of page
Immagine del redattoreSalentistica.it

Dialetto Salentino

Aggiornamento: 4 mag




Il Salento, terra di sole, mare cristallino e ulivi secolari, custodisce un tesoro linguistico di inestimabile valore: il dialetto salentino e il Griko. Questi idiomi, parlati nella provincia di Lecce e in parte di quelle di Brindisi e Taranto, rappresentano l'anima più autentica del popolo salentino, la sua storia millenaria, le sue tradizioni uniche e il suo modo di esprimersi con cadenze musicali e parole antiche.


Vuoi scoprire o vuoi contribuire alla conoscenza del dialetto Salentino?! Ecco qui un dizionario interattivo dove puoi chiedere il significato di termini dialettali oppure aiutarci con l'inserimento di nuove parole dialettali Salentine:

Chatta con Dialettu 🧑‍🌾


Origini e peculiarità del dialetto salentino

Il dialetto salentino affonda le sue radici nell'antica lingua messapica parlata dalle popolazioni preromane del Salento. Nel corso dei secoli, ha subito l'influenza del latino, del greco bizantino e delle dominazioni normanne, sveve e aragonesi. Questa stratificazione storica e culturale ha dato vita a un idioma ricco di espressioni uniche, spesso difficili da tradurre in italiano.

Una delle peculiarità del dialetto salentino è la cadenza musicale, con l'allungamento delle vocali toniche e l'intonazione ascendente. Non a caso, il Salento è noto per la sua vivace tradizione musicale, in particolare per la pizzica e il tarantismo, danze popolari che uniscono ritmo, melodia e parole dialettali.


Caratteristiche fonetiche, sintattiche e morfologiche del salentino

A livello fonetico, il salentino presenta suoni non presenti in italiano standard, come la fricativa postalveolare sorda /ʃ/ (ad esempio in "oše" per "oggi") e le consonanti retroflesse /ɖ/, /ʈ/ e /ɽ/ (come in "beḍḍa" per "bella" o "ṭṛenu" per "treno").

Sintatticamente, si notano influenze del greco antico, come l'uso dell'indicativo imperfetto nel periodo ipotetico (ad esempio "ĉi tinìa fame, manĝava" per "se avessi fame, mangerei") e la tendenza a posizionare il verbo a fine frase ("na', lu tuttore ete!" per "ecco, è il dottore!").

Dal punto di vista morfologico, il salentino è caratterizzato da una vasta gamma di particolarità, come l'uso di desinenze specifiche per evitare ambiguità di genere ("lu fiuru" per "il fiore", ma "la pènnula" per "la matita") e l'assenza del pronome partitivo ("aggiu cattatu doi mile" per "ho comprato delle mele").


Il Griko, l'antica lingua greca del Salento

Oltre al dialetto salentino, nel Salento sopravvive un'altra preziosa minoranza linguistica: il Griko, un idioma di origine greca parlato in alcuni comuni della provincia di Lecce, nella cosiddetta Grecìa Salentina. Questa area comprende i paesi di Calimera, Martano, Castrignano dei Greci, Corigliano d'Otranto, Melpignano, Soleto, Sternatia, Zollino e Martignano.

L'origine del Griko è ancora oggetto di dibattito tra gli studiosi: alcuni ritengono che sia una testimonianza della colonizzazione greca avvenuta in epoca magnogreca (VIII-III secolo a.C.), mentre altri lo considerano un retaggio della presenza bizantina nel Salento durante il Medioevo (VI-XI secolo d.C.). In ogni caso, il Griko rappresenta un patrimonio linguistico e culturale unico, che ha resistito nel tempo nonostante il progressivo declino del suo uso.

Oggi, si stima che il numero di parlanti del Griko si aggiri intorno alle 20.000 unità, concentrati principalmente nei comuni della Grecìa Salentina. La lingua viene tutelata e promossa attraverso iniziative culturali, festival, spettacoli teatrali e pubblicazioni. Tra gli autori contemporanei che scrivono in Griko, spicca il nome di Franco Corlianò, poeta, saggista e autore di un dizionario Griko-Italiano.


Varianti territoriali del salentino e confronto con i dialetti pugliesi

Il dialetto salentino si suddivide in tre principali varianti: settentrionale (area brindisina e tarantina orientale), centrale (parte della provincia di Lecce) e meridionale (a sud della linea Gallipoli-Maglie-Otranto). Queste varianti si distinguono per alcune peculiarità fonetiche, come la presenza o meno di metafonia e dittongazione condizionata.

Esiste una notevole differenza linguistica fra i dialetti salentini e gli altri dialetti pugliesi. Mentre i primi appartengono al gruppo meridionale estremo e sono affini alla lingua siciliana, i secondi fanno parte del gruppo meridionale intermedio e possiedono un sistema vocalico di tipo napoletano. Questa distinzione ha motivazioni di carattere storico-linguistico, legate alle diverse influenze subite dalle due aree nel corso dei secoli.


Letteratura, proverbi e uso cinematografico del dialetto salentino

La letteratura in lingua salentina vanta una ricca tradizione, con testi risalenti al '700-'800 (come il poemetto "Viaggio de Leuche" e la farsa "Nniccu Furcedda") e autori contemporanei come Orazio Testarotta, Giuseppe Susanna, Pietro Gatti, Nicola Giuseppe De Donno ed Erminio Caputo.

Il dialetto salentino è ricco di proverbi e modi di dire che esprimono la saggezza popolare e l'ironia dei suoi parlanti, come "Bbatti lu fierru quannu è ccautu" ("batti il ferro finché è caldo"), "Či llassa la sṭṛada ecchia pe lla noa, sape čče llassa ma nu ssape čče ṭṭṛoa" ("chi lascia la strada vecchia per la nuova, sa cosa lascia ma non sa cosa trova") o "Lu purpu se coče cu ll'acqua soa stessa" ("il polpo si cuoce con la sua stessa acqua").

Nel cinema, il dialetto salentino è stato protagonista di film come "Pizzicata" (1996) e "Sangue vivo" (2000) di Edoardo Winspeare, "Fine pena mai" (2007) di Davide Barletti e Lorenzo Conte, e in alcune scene di "Mine vaganti" di Ferzan Özpetek.


Il dialetto salentino e il Griko non sono solo lingue del passato, ma patrimoni vivi e dinamici che continuano a evolversi e ad arricchirsi. Conoscerli e apprezzarli significa tuffarsi nell'anima più autentica del Salento, scoprendo un universo linguistico e culturale di straordinaria bellezza e complessità.

151 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page